Via della Condotta, 12, Firenze

L’argento è un materiale prezioso e tutto da scoprire. Sono molte infatti le tipologie trovabili in commercio e ad ognuna corrisponde uno specifico valore.

Cos’è

È un metallo di transizione tenero, bianco e lucido; l’argento è il migliore conduttore di calore ed elettricità fra tutti i metalli, e si trova in natura sia puro che sotto forma di minerale. Nella tavola periodica viene rappresentato con il simbolo Ag ed ha numero atomico 47. Si distingue perché ha un colore biancastro, particolarmente malleabile ed è il conduttore che conduce meglio di tutti il calore.

La fortuna dell’argento ha origini antichissime che risalgono II secolo a.C. Le prime monete, invece, iniziano a comparire nel VII secolo, in Grecia. Nel medioevo avvenne la definitiva diffusione, non solo attraverso le monete, ma anche con oggetti preziosi e argenterie domestiche realizzate per le famiglie più ricche.

Al giorno d’oggi si usa nella monetazione, in fotografia e in gioielleria, in cui è protagonista di un’intera branca, l’argenteria, che riguarda coppe, cuccume, vassoi, cornici e posate da tavola.

Per la produzione di preziosi, l’argento deve necessariamente essere legato ad altri metalli, in quanto risulterebbe troppo duttile se usato da solo. La lega più utilizzata è il cosiddetto argento 925,detto “sterling” ovvero quello composto con un 7,5% di rame e, di conseguenza, il 92,5% di argento.

Per quanto riguarda l’argento, alcuni fattori che si possono considerare sono le timbrature che devono essere riportate sugli oggetti. In genere si possono trovare le scritte “925″ e “800″, che corrispondono a due tipi di argento che si differenziano per la percentuale con cui si legano ad altri metalli.

Importante, per gli oggetti antichi, è anche la provenienza e la lavorazione. Logicamente, più il nome di chi ha realizzato l’oggetto è famoso, più il suo valore aumenta, indipendentemente (nel caso degli artisti più famosi e ricercati) se l’argento sia 925 o 800. La cosa migliore e più sicura, comunque, è sempre quella di rivolgersi a un professionista del settore, come i compro oro e compro argento oppure i gioiellieri, che sapranno sicuramente calcolarne l’effettivo valore.

Tipologie

Esistono diverse tipologie di argento, a seconda del grado di purezza dello stesso. Spesso riconosciamo infatti il tipo di argento dalla sua punzonatura, ovvero dal marchio che viene impresso sugli oggetti, (es. 925,800) che serve per identificarne la varietà. Il nostro Paese ha adottato nel corso dei secoli diversi simboli per la punzonatura che dipendevano dal periodo e dalla dominazione. Il metodo che adesso tutti conosciamo con i numeri arriverà solo con L’unità d’Italia.

normalmente si può trovare sotto forma di monete o medaglie commemorative.

si può trovare ancora oggi sotto forma di monete.

si può trovare in 3 forme diverse: manufatti di argenteria (posate, vasellame), in lingotti e in gioielli.

Quotazione

La quotazione dell’argento viene fatta in tempo reale ed ogni giorno, dal momento che questo prezioso è  altamente utilizzato e quindi altamente richiesto dal mercato. Ad ogni modo attualmente la quotazione è la seguente:

Argento 800/1000 – 0.21 euro al grammo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *